Il 13 novembre si svolgerà presso l’Ateneo di Parma, Dipartimento DUSIC Aula D, Polo didattico di via del Prato (via del Prato 3) una giornata di studi dal titolo “Critica teatrale, esperienze culturali e università: la formazione alla spettatorialità e l’incontro con la scena contemporanea“.
Di seguito la presentazione e il programma.
“Critica teatrale, esperienze culturali e università: la formazione alla spettatorialità e l’incontro con la scena contemporanea”
Negli ultimi anni, nel quadro delle mutazioni della critica teatrale, hanno assunto sempre più rilevanza i laboratori di critica e giornalismo proposti da associazioni, riviste e singoli. Si è trattato di costruire esperienze dove generare momenti di discussione e trasmissione, per condividere persuasioni e coinvolgere le nuove generazioni nei territori e nei discorsi del teatro contemporaneo. Attraverso quali metodologie hanno operato questi percorsi? Quali termini abbiamo a disposizione per ripercorrerli, farne memoria e per definirne gli orizzonti, la mission, l’agency culturale? La critica teatrale pare oggi riposizionare il tradizionale ruolo di mediazione culturale proponendo, con questi percorsi che si sono allargati a macchia d’olio, nuove e variegate modalità operative di incontro con il teatro, collocate dentro ai festival, in sinergia con le università, all’incrocio con diverse comunità.
La giornata di studio, promossa dal Corso di laurea in Giornalismo e Cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale dell’Università di Parma, intende aprire la cassetta degli attrezzi di queste esperienze, discuterne le metodologie, i presupposti, l’efficacia, i limiti e le potenzialità, fra le quali gli intrecci venutosi a creare fra didattica universitaria e approccio critico-giornalistico, alla luce delle mutazioni dell’uno e dell’altro campo. La giornata prevede 4 tavole rotonde tematicamente suddivise, intervallate da due key note speech sui rapporti fra ricerca storica e memoria del presente.
Programma
9.00-9.15 accoglienza
9,15-9.45: Introduzione e saluti: Marco Deriu, presidente del corso di laurea in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale, Università di Parma; Andrea Acerbi (Teatro Sociale Gualtieri), Lorenzo Donati (Università di Bologna), Roberta Gandolfi (Università di Parma).
SESSIONE MATTINA
Fare memoria dei laboratori di critica e dei progetti di incontro con il teatro fra passato, presente e domande del futuro
9.45-10.45
Panel 1 Le origini: dai festival alle università, e ritorno.
Modera Roberta Gandolfi (Università di Parma) con Fabio Acca (Università di Torino), Massimo Marino (giornalista e saggista); Andrea Porcheddu (giornalista e dramaturg); Rodolfo Sacchettini (Università di Firenze)
10.45-11,15
Key note: Donatella Orecchia (Università di Roma Tor Vergata): Tradizioni della scena e pratiche d’ascolto: fra ricerca e militanza
11.15-11.30 Pausa
11.40-12.40
Panel 2: Il laboratorio come forma permanente: le associazioni e i progetti nei festival Modera Modera Lorenzo Donati (Università di Bologna) con Roberta Ferraresi (Università di Cagliari), Alex Giuzio (Altre Velocità), Alessandro Iachino (Stratagemmi Prospettive Teatrali), Sergio Lo Gatto (Teatro & Critica, Università degli studi Link, Roma), Massimo Milella (L’oca Critica)
13.00 – 14.00 — Pausa pranzo
SESSIONE POMERIGGIO
Quanto dista il teatro? Giovani generazioni e diverse comunità
14.00 – 15.00
Panel 3: Le voci delle giovani generazioni coinvolte nei progetti laboratoriali sulla spettatorialità
Modera Andrea Acerbi (Teatro Sociale di Gualtieri) con Silvia Casola (coordinamento Direction Under 30), Laura Cupellaro (partecipante DU30 e attività Ass. Micro Macro), Clara Lolletti (Festival Dominio Pubblico / Risonanze Network), Valeria Tacchi (Festival Up to You / Risonanze Network), Giulia Urso (partecipante DU30) e alcuni ambasciatori del Festival Aperto.
15:00 – 15,30
Key note: Gerardo Guccini (Università di Bologna): Storia immediata del reale e rimozioni storiografiche nei rapporti fra critica e storiografia.
15,30-16.30
Panel 4: Per una critica impura: una mappa dei percorsi e dei progetti
Modera Marco Deriu (Università di Parma) con Beatrice Baruffini (Micro Macro, critica e bambini), Agnese Doria (Altre Velocità, critica e scuola), Maddalena Giovannelli (USI Lugano, critica e giovani), Simone Pacini (Fattiditeatro, critica e comunicazione), Andrea Pocosgnich e Luca Lotano (Teatro & Critica e Spettatori migranti, spettatori potenziali e migranti)
16,30-17,30 Dibattito e conclusione. Modera Roberta Gandolfi
Testimonianza e narrazione a cura di Angela Forti
a cura di
Lorenzo Donati, Roberta Gandolfi
promossa da
Altre Velocità
Teatro Sociale Gualtieri
Corso di laurea in Giornalismo e Cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale, Università di Parma
In collaborazione con
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Centro interuniversitario MAP Memoria delle Arti Performative
Associazione Micro Macro
Ateneo di Parma, Dipartimento DUSIC
Aula D, Polo didattico di via del Prato, via del Prato 3, Parma
L'autore
-
Redazione intermittente sulle arti sceniche contemporanee.