
“Hedda Gabler” delle Belle Bandiere
L’Hedda Gabler di Henrik Ibsen è forse uno dei drammi più sibillini, più controversi
Note, appunti, cronache sulla scena teatrale italiana e internazionale.
L’Hedda Gabler di Henrik Ibsen è forse uno dei drammi più sibillini, più controversi
«Menoventi è un dato, una temperatura. Che sia fredda, freddissima, poco importa, basta
La messinscena di De Capitani cova nel profondo quel senso di ristrettezza che
your own personal Jesussomeone to hear your prayerssomeone who cares L’umanità battuta, colpevole,
Vestite con pantaloni neri e canotte bianche sette attrici-danzatrici irrompono in scena. Entrano
In principio fu un urlo. Poi, una mela rossa, al neon, pendente. Sotto,
Alcuni giorni sono migliori di altri, chiosano i Kinkaleri nel gioco infinito dei
Quando una società mette a fondamento dei suoi luoghi di potere la produzione
L’Hedda Gabler di Henrik Ibsen è forse uno dei drammi più sibillini, più controversi
«Menoventi è un dato, una temperatura. Che sia fredda, freddissima, poco importa, basta
La messinscena di De Capitani cova nel profondo quel senso di ristrettezza che
your own personal Jesussomeone to hear your prayerssomeone who cares L’umanità battuta, colpevole,
Vestite con pantaloni neri e canotte bianche sette attrici-danzatrici irrompono in scena. Entrano
In principio fu un urlo. Poi, una mela rossa, al neon, pendente. Sotto,
Alcuni giorni sono migliori di altri, chiosano i Kinkaleri nel gioco infinito dei
Quando una società mette a fondamento dei suoi luoghi di potere la produzione
Inviamo una mail al mese con una selezione di contenuti editoriali sul mondo del teatro, curati da Altre Velocità.