
A Marx sarebbe piaciuto il Capitale dei Kepler-452
Operai alla ribalta sotto i fari con tanto di pugni chiusi alzati di
Note, appunti, cronache sulla scena teatrale italiana e internazionale.
Operai alla ribalta sotto i fari con tanto di pugni chiusi alzati di
Non l’avevo mai visto Macbeth, vestito da accanito giocatore di briscola, caracollare verso
Durante le prime serate di dicembre, mentre le luminarie si accendono e dalle
Tra i mesi di gennaio e luglio del 1938 Elsa Morante scrive e
Un teatro che si occupa del presente può essere ancora “teatro” in senso
Non so come cominciare questa recensione se non dicendovi che Senza, di e
Affinché il vento si propaghi, serve spazio vuoto. Così il teatro di Fabiana
Viaggiamo il 20 ottobre 2023. Siamo venti persone riunite di fronte al Museo
Inizia con una domanda non posta, con un interrogativo sottile che attraversa lo
A metà fra capriccio pittorico e ucronia (anti-)scenica: il corpo di François Chaignaud
Operai alla ribalta sotto i fari con tanto di pugni chiusi alzati di
Non l’avevo mai visto Macbeth, vestito da accanito giocatore di briscola, caracollare verso
Durante le prime serate di dicembre, mentre le luminarie si accendono e dalle
Tra i mesi di gennaio e luglio del 1938 Elsa Morante scrive e
Un teatro che si occupa del presente può essere ancora “teatro” in senso
Non so come cominciare questa recensione se non dicendovi che Senza, di e
Affinché il vento si propaghi, serve spazio vuoto. Così il teatro di Fabiana
Viaggiamo il 20 ottobre 2023. Siamo venti persone riunite di fronte al Museo
Inizia con una domanda non posta, con un interrogativo sottile che attraversa lo
A metà fra capriccio pittorico e ucronia (anti-)scenica: il corpo di François Chaignaud
Inviamo una mail al mese con una selezione di contenuti editoriali sul mondo del teatro, curati da Altre Velocità.