
Territori della narrazione. Intervista a Francesca Camilla D’Amico
Abbiamo chiesto a Francesca Camilla D’Amico – incontrata a Ecofor Fiabe 2025 – di raccontarci
Abbiamo chiesto a Francesca Camilla D’Amico – incontrata a Ecofor Fiabe 2025 – di raccontarci
La fiaba è da sempre uno strumento potentissimo di trasmissione dei saperi. Una storia apparentemente
«Devo recitare o posso fare di testa mia?» È proprio quel fare di testa sua
Nel 2021 nasce negli spazi di Villa Davia, nel Borgo di Colle Ameno a Sasso
La compagnia Sosta Palmizi è una tra le prime e più rilevanti formazioni di danza
Nelle giornate di agosto dedicate al celebre Festival International du Théâtre de Rue l’intera città
Visionaria e umana, curiosa e mai sazia, disponibile e aperta al nuovo. La vita e
A che punto siamo, adesso? È la domanda che cercano di porsi tutti i festival
La materia che prende vita tra le mani di un artigiano o di un’artigiana provoca
A Matera abbiamo attraversato le aule di un’università, le strade di un quartiere popolare di
Inviamo una mail al mese con una selezione di contenuti editoriali sul mondo del teatro, curati da Altre Velocità.