altrevelocita-logo-nero
Di-vento 1920x1280 sito_1

Di-vento: corso per diventare genitori tempesta (grazie al teatro)

di Altre Velocità

DI-VENTO: 5 appuntamenti, 5 incontri, 5 laboratori dedicati a genitori per trovarsi e diventare villaggio. Partendo da alcuni interrogativi che pone il teatro, incentiviamo pratiche e pensieri attorno alle complessità dell’essere genitori oggi.

Consapevoli che accompagnare un adolescente nella crescita significa allenarsi a curare la relazione e l’ascolto, predisporsi a sollevare domande, incoraggiare la dialettica favorendo momenti di “ribellione” che siano preludio all’emancipazione, siamo convinti che il teatro possa “farsi luogo” dove tutto questo può accadere.

In che modo dunque le domande tipiche del teatro, le pratiche di ascolto sottile e lo sguardo vivo che ci richiede possono interrogarci nella nostra genitorialità? Ogni incontro prende le mossa da tematiche che hanno al centro parole care alla scena e che hanno l’ambizione di arrivare, grazie alle discussioni comuni e foss’anche come pulviscolo, a riverberasi nelle nostre vite.

È possibile iscriversi a un singolo incontro oppure seguire tutti gli incontri.
Iscrizioni entro il venerdì precedente al giorno dell’incontro

Mandare una mail all’indirizzo con dati e contatto telefonico a: educazione.altrevelocità@gmail.com

Gli incontri sono gratuiti e si svolgono al Chiostro dell’Arena del Sole, consumazione a carico dei/delle partecipanti.

venerdì 9 maggio 2025 ore 18.00 BUGIA
con Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni | archiviozeta

Dico una cosa ma ne penso un’altra, mento, ometto, nascondo e mi nascondo. L’arte del teatro è l’arte del nascondimento più che dello svelamento. Mascherare per smascherarsi. L’assenza del giudizio pare essere una delle poche strade possibili per stare di fronte alla menzogna. E il teatro anche in questo ci allena: “l’attore usa la sua mostruosa sincerità per essere ciò che non è” scriveva Shakespeare. E se un adolescente dovesse mentire per raccontare ciò che è realmente?

venerdì 16 maggio 2025 ore 18.00 SILENZIO
con Rodolfo Sacchettini | Altre Velocità

Silenzi, non detti, vuoti di comunicazione sono alla base di qualsiasi esperienza genitoriale di fronte all’adolescenza. Eppure anche i silenzi “parlano” ce lo insegnano la drammaturgia e il radiodramma. Come riuscire a starci dentro?


venerdì 23 maggio 2025 ore 18.00 CORPO
con Agnese Doria | Altre Velocità

Il teatro è logos ma non solo. Presenza scenica, fisicità, corporeità collaborano, quando non sono al centro, dell’evento teatrale. Corpo dell’attore e corpo dello spettatore si incontrano per generare insieme “un campo di forze” che possa far avverare quell’incontro proprio dello spettacolo dal vivo. Come “allenare” il proprio corpo adulto di fronte all’energia creativa dell’arte e agli adolescenti? Come farci trovare pronti di fronte alla turbolenza della trasformazione?


venerdì 30 maggio 2025 ore 18.00 TRASFORMAZIONE
con Sandro Bastia | pedagogista

Genitori, docenti, educatori di fronte alla trasformazione adolescente potrebbero essere costretti a trasformarsi a loro volta. Cambiare rotta quando necessario, assecondare i cambiamenti del vento, eppure sapere chiaramente e inequivocabilmente dov’è la stella polare, quale sia la direzione giusta. Ma cosa aiuta esattamente la nostra navigazione?


venerdì 6 giugno 2025 ore 18.00 FUTURO
con Francesca Fava | Responsabile educativa Fomal

La nostra capacità di articolare di pensieri sul futuro pare vacillare. Siamo cresciuti come generazione (insieme alle generazioni che ci hanno preceduto) con una sovraesposizione di futuro dove tutto era possibile, la curva sempre in crescita costante, le risorse inesauribili. In che modo il pensiero analogico del teatro ci può allenare all’immaginazione? Ed essere quindi uno strumento di sopravvivenza? Teatro e famiglia, sono entrambi luoghi che vivono e si nutrono di compresenza e di relazioni presenti: in che modo stare nel presente di queste relazioni ci allena a proiettarci nel futuro? Come si fa a pensare alla crescita dei nostri figli non come semplice proiezione ma come una possibilità tutta da immaginare?

L'autore

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

articoli recenti

questo articolo è di

Iscriviti alla nostra newsletter

Inviamo una mail al mese con una selezione di contenuti editoriali sul mondo del teatro, curati da Altre Velocità.